CURRICULUM VITAE

CURRICULUM PROFESSIONALE

  • 1981: Corso Allievi Ufficiali di Complemento, Comandante di Plotone Assaltatori, Scuola di Fanteria e Cavalleria di Cesano (Roma), qualificato tra i primi del corso;
  • 1981: Selezionato a domanda come Ufficiale dei Carabinieri, trasferito alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma per la frequenza del Corso applicativo;
  • 1981: Ufficiale dei carabinieri (sottotenente di prima nomina): Comandante di una unità speciale di vigilanza e antiterrorismo al carcere di massima sicurezza di Palmi (Unità V.E.I.P.P. inquadrata nella Divisione Unità Speciali). Attività parallela nella provincia di Reggio Calabria in appoggio all’Arma territoriale: Nucleo Investigativo della Compagnia Carabinieri di Palmi. Massima qualifica professionale per l’Arma dei Carabinieri (note caratteristiche: “eccellente”).
  • 1983: Ufficiale dei Carabinieri in ferma biennale, Nucleo Investigativo della Compagnia Carabinieri di Palmi. Impegnato in attività investigativa nell’ambito della criminalità organizzata. Massima qualifica professionale per l’Arma dei Carabinieri (note caratteristiche: “eccellente”).
  • 1984: Ufficiale dei Carabinieri, Comandante di Plotone alla Scuola Allievi Carabinieri di Benevento. Periodo di comando al Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Benevento. Massima qualifica professionale per l’Arma dei Carabinieri (note caratteristiche: “eccellente”);
  • 1984, Congedato a domanda dall’Arma dei carabinieri poiché assunto presso i Servizi di Intelligence della Presidenza del Consiglio dei Ministri (SISDE) per costituire un nucleo speciale di 60 operatori di polizia messi a disposizione dell’allora Direttore del Sisde Prefetto Emanuele de Francesco;
  • 1984-1985, Frequenza di corso di addestramento e prima nomina come Agente Operativo presso un Centro operativo (località nazionale), impegnato in operazioni tattiche nell’ambito del controspionaggio; parallelamente Istruttore di tiro e addetto all’armamento di reparto. Massima qualifica professionale (note caratteristiche: “eccellente”);
  • 1985-1991: Trasferito al Nucleo Operativo Speciale dell’Alto Commissario Antimafia (diretto dal Prefetto Domenico Sica), specializzato in attività di intelligence in Italia e all’estero (Francia, Germania, Svizzera) attraverso fonti informative umane e mediante l’impiego di aerofotografie e operazioni tattiche. Nel 1989 è stato aggregato per circa un anno al reparto antidroga della Polizia di Marsiglia, alle dipendenze del Giudice francese Sampieri, per una attività di contrasto alle organizzazioni criminali italiane insediatesi in quel territorio. Diversi riconoscimenti tra cui un encomio per aver localizzato il covo dove era stata tenuta sequestrata una giovane donna nei dintorni di Platì. Massima qualifica professionale (note caratteristiche: “eccellente”);
  • 1991-1995: Rientro al SISDE dopo lo scioglimento dell’Alto Commissario Antimafia e destinato ad un Centro operativo di contrasto alla criminalità organizzata (specializzato in attività di intelligence attraverso fonti umane e operazioni tattiche (OCP), in Italia e all’Estero. Note di merito per aver partecipato a numerose operazioni in collaborazione con la Polizia Giudiziaria tra cui il sequestro di un grande quantitativo di droga. Massima qualifica professionale (note caratteristiche: “eccellente”);
  • 1996-1997: Trasferito per promozione dirigenziale alla Divisione Analisi del SISDE. Massima qualifica professionale (note caratteristiche: “eccellente”);
  • 1997-2002: Trasferito a domanda come Funzionario addetto alla Sala Operativa del SISDE (Roma). Impegnato nel coordinamento operativo e supporto logistico di operazioni tattiche in Italia e all’estero. Massima qualifica professionale (note caratteristiche: “eccellente”);
  • 2002-2005: Trasferito a domanda nei ruoli della Polizia di Stato, inquadrato come Direttore Tecnico Capo (equivalente militare di Tenente Colonnello) e destinato al comando dell’UACI (Unità di Analisi sui Crimini Informatici) presso la Polizia delle Comunicazioni maturando notevoli esperienze nelle indagini sul cybercrime e nella web-intelligence. Conferimento della “Parola di lode ministeriale”. Massima qualifica professionale della Polizia di Stato (note caratteristiche: “ottimo”). Conferimento della croce di anzianità di servizio;
  • 2005-2017: Trasferito a domanda presso la Direzione Centrale di Sanità, comando interregionale Lazio-Abruzzo-Sardegna con compiti di Psicologia applicata all’attività di Polizia. Massima qualifica professionale della Polizia di Stato (note caratteristiche: “ottimo” con due punti aggiuntivi per meriti speciali);
  • 2018: promosso alla qualifica dirigenziale (Direttore Tecnico Superiore Psicologo) con permanenza nello stesso reparto ma con l’affidamento di compiti dirigenziali;
  • 1 settembre 2019: Collocato a domanda in quiescenza dalla Polizia di Stato;
  • 2 settembre 2019: Assunto con contratto triennale (rinnovabile) come consulente dal C.S.U. Fullerton Police Department (Los Angeles).

 

STUDI, APPROFONDIMENTI E ABILITAZIONI PROFESSIONALI

  • Corso Allievi Ufficiali di Fanteria 750 ore (Comandante Plotone assaltatori) (1981)
  • Corso Allievi Ufficiali Carabinieri 500 ore (1981);
  • Corso di formazione e addestramento tattico di 500 ore come Agente operativo dei servizi di intelligence – SISDE – (Presidenza del Consiglio dei Ministri) (1984);
  • Corso fotointerprete aerofotografia 100 ore (Aeronautica Millitare – 1988)
  • Stage annuale di aerofotografia Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautica Militare per l’applicazione delle foto aeree ad operazioni tattiche di polizia (Pratica di Mare) (1999-2000)
  • Diploma di Laurea in Sociologia con piano di studi ad indirizzo psicologico conseguito presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma” (1984-1990) con tesi di laurea in criminologia (Prof. G. De Leo) dal titolo: Analisi delle organizzazioni finalizzate al traffico di droga.
  • Corso quadriennale formativo in Psicologia e Psicoterapia centrata sulla persona (indirizzo neo-Rogersiano) presso il Centro Italiano di Psicologia Clinica di Roma (1987-1991);
  • Tirocinio post-laurea Facoltà di Psicologia Università La Sapienza di Roma (1991-1994);
  • Corso Analisi Criminale 80 ore, Presidenza del Consiglio dei Ministri (S.I.S.DE.) e Facoltà di Scienze della Comunicazione (2000);
  • Abilitazione professionale con esame di Stato all’esercizio della professione di Psicologo (anno 2000, art. 34);
  • Laureando presso la Facoltà di Psicologia;
  • Corso di Public Speaking erogato dalla Maurizio Costanzo Communication per la Polizia di Stato (30 ore)
  • Crime scene technology training course (36 ore USA – 2007)
  • Nark Test analysis training course (4 ore USA – 2007)
  • Corso di Psicologia Militare e di Polizia, Firenze, Stato Maggiore Difesa, Dic. 2008
  • Corso tecnico professionale (80 ore) per qualifica dirigenziale Direttori Tecnici Psicologi (Istituto Superiore di Polizia) – 2007;
  • Corso di Psicologia Militare e di Polizia, Roma, Stato Maggiore Difesa, Ott. 2009
  • Numerosi seminari in materie criminologiche;
  • Numerosi seminari e convegni su tematiche psicologiche e psichiatriche;

TITOLI E INCARICHI

  • Cultore della Materia e membro della Commissione di Esame della Cattedra di Criminologia Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Psicologia (1991-1999) – Titolari dell’insegnamento Prof. Gaetano De Leo e Prof. Carlo Serra;
  • Professore a contratto di Criminologia e Psicologia investigativa presso l’Università di Palermo (2003-2008);
  • Psicologo, iscritto all’Albo degli Psicologi del Lazio;
  • Ricercatore incaricato presso la Duke University – Laboratorio per le intelligenze artificiali – 2005-2007 (North Carolina – USA);
  • Membro del Comitato interministeriale di Garanzia Internet e Minori (Ministero delle Comunicazioni) – 2003;
  • Membro (delegato) del Comitato Interministeriale per l’uso consapevole di Internet (Presidenza del Consiglio, Ministeri dell’Innovazione tecnologica, delle Comunicazioni, dell’Interno e delle Pari Opportunità (2006);
  • Responsabile nazionale della ricerca scientifica del partito nazionale Rivoluzione Animalista (2020)
  • Presidente del Partito Rivoluzione Animalista (2021);
  • Direttore del Dipartimento Psicologia Militare e di Polizia nell’Associazione Sindacale Carabinieri UNARMA.

COLLABORAZIONI EDITORIALI

  • Direttore scientifico della rivista telematica Telematic Journal of Criminology (www.criminologia.org)
  • Articolista (collaboratore) del quotidiano Il Messaggero (2002-2004)
  • Articolista (collaboratore) del mensile ICT security (2006)
  • Articolista (collaboratore) del bimestrale Safety&Security (2007)
  • Articolista (collaboratore) del bimestrale e-Health Care (2007)
  • Redattore della rivista telematica PSYCHOMEDIA, (responsabile area cybercriminologia) (2002)
  • Redattore e membro del comitato scientifico della Rivista della Società Italiana di Psicotecnologie e Clinica dei Nuovi Media “PSYCHOTECH” ed. Franco Angeli (2002)
  • Redattore del periodico di geopolitica Atlasorbis (2003);
  • Articolista del mensile Tactical New Magazine (2011-2012)
  • Ideatore, autore e conduttore della trasmissione radiofonica “la scena del crimine”, Nuova Spazio Radio, 2001-2002;
  • Ideatore ed Autore della trasmissione televisiva “la scena del crimine” (2005-2009) su Teleroma56 con cessione dei diritti all’emittente;
  • Ideatore ed Autore (Con Massimo Cozzi) della trasmissione televisiva “crime café”, Odeon TV (2011);
  • Articolista del bimestrale Droni Magazine (2015);
  • Articolista della rivista web “reccom.org” (2020)
  • Articolista del sito “Addestra-Mente”

APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SCIENTIFICHE

  • Presidente del Centro Studi per la legalità, la sicurezza e la giustizia (C.S.L.S.G.);
  • Presidente di The Italian Thin Blue Line onlus
  • Membro del comitato scientifico dell’International Society for Applied Biological Sciences
  • Membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Psicotecnologie e Clinica dei Nuovi Media (società medica che studia l’impatto delle nuove tecnologie sulla mente umana, affiliata alla Società Italiana di Psichiatria) in qualità di responsabile della sezione “Cybercriminologia”;
  • Membro dell’Accademia Tiberina;
  • Membro estero della New York Academy of Sciences;
  • Membro estero dell’American Psychological Association;
  • Membro dell’American Society of Criminology;
  • Membro del Comitato Scientifico della Polizia Postale e delle Comunicazioni;
  • Membro della Vidocq Society (Philadelphia – USA);
  • Membro dell’International Association of Crime Analyst;
  • Membro dell’International Academy for Law and Mental Health;
  • Membro dell’European Society of Criminology;
  • Membro della Military-Police-Security Instructors Union;
  • Membro del consiglio direttivo dell’I.N.W.A.;

 

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE UNIVERSITARIA E RICERCA

  • Dal 1990 al 1999 ha collaborato con le Cattedre di Criminologia e di Psicologia Giuridica (Facoltà di Psicologia, Università La Sapienza di Roma) facendo parte della Commissione di esame e curando la realizzazione di 47 tesi di Laurea su argomenti attinenti alla criminalità informatica, alle organizzazioni criminali, alla criminalità ecologica e alle sette sataniche;
  • Dal gennaio 2001 al 2003 ha svolto attività di ricerca presso la Cattedra di Criminologia della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma;
  • Dal gennaio 1999 al 2007 ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Psichiatria e Psicologia della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Roma, Policlinico Gemelli). Nell’ambito di tale collaborazione ha coordinato due corsi di Perfezionamento sulle Condotte sessuali devianti e sulla Psichiatria occupazionale/aziendale;
  • Nel 2005, 2006 e 2007 è stato docente di Psicologia Giuridica e coordinatore dei docenti di tale disciplina presso la Scuola per Ispettori e Sovraintendenti della Polizia di Stato di Nettuno;
  • Nel 2003 e nel 2016 è stato docente di Criminologia presso l’Istituto Superiore della Polizia di Stato;
  • Nel 2004 e 2005 ha collaborato con la Duke University – Laboratorio per le intelligenze artificiali -(North Carolina – USA) e con l’Unità di Scienze Comportamentali dell’Accademia FBI di Quantico (Virginia – USA).

LIBRI PUBBLICATI E DISPENSE TECNICHE

  1. De Leo G., Strano M., De Lisi C., Pezzuto G., Evoluzione mafiosa e tecnologia criminale, Giuffrè editore, Milano,1995;
  2. Serra C. Strano M., Nuove frontiere della criminalità: la criminalità tecnologica, Giuffrè editore, Milano, 1997.
  3. Strano M., Computer crime: Manuale di Criminologia informatica, edizioni Apogeo Milano, 2000;
  4. Strano M., Di Giannantonio M., De Risio S., Manuale di Criminologia Clinica, Rossini editore, Città di Castello, 2000;
  5. Galdieri P., Giustozzi C. Strano M, Sicurezza e privacy in azienda, Apogeo editore, Milano, 2001;
  6. Strano M., Neigre B., Galdieri P., Cyberterrorismo, Yackson Libri, Milano, 2002;
  7. Strano M. (a cura di), Manuale di Criminologia Clinica, SEE edizioni, Firenze, marzo 2003;
  8. Strano M. et al. Chi è unabomber, Aliberti editore, Milano, maggio 2007;
  9. Strano M., Manuale di Investigazione criminale – (Criminal investigation Handbook) edizioni Nuovo studio Tecna, Roma, Marzo 2008 – dispensa tecnica non in vendita e senza ISBN per uso interno al Centro Studi;
  10. Strano M (a cura di), et. Al., Inside attack, edizioni Nuovo studio Tecna, Roma, 2005 – dispensa tecnica non in vendita e senza ISBN per uso interno al Centro Studi;
  11. Strano M. (a cura di), Abusi sui minori: manuale investigativo, edizioni Nuovo studio Tecna, Marzo 2006, – dispensa tecnica non in vendita e senza ISBN per uso interno al Centro Studi;
  12. Strano M., Combat Psychology Handbook – Edizioni Crimecafé, (2012), – dispensa tecnica non in vendita e senza ISBN per uso interno al Centro Studi
  13. Strano M., Bellini G., Violenza infinita, stalking e femminicidio. – Edizioni Crimecafé, (2013)
  14. Strano M., interrogation tecnique Edizioni Crimecafé, (2015), – dispensa tecnica non in vendita e senza ISBN per uso interno al Centro Studi;
  15. Strano M., “a pista fredda” Edizioni Crimecafé, (2015), – dispensa tecnica non in vendita e senza ISBN per uso interno al Centro Studi
  16. Strano M., Investigative Psychology Handbook – Edizioni Crimecafé, (2016), – dispensa tecnica non in vendita e senza ISBN per uso interno al Centro Studi;
  17. Strano M., S.W.A.T. Combat Psychology, (edizione italiana) – Edizioni Crimecafé, (2016), – dispensa tecnica non in vendita e senza ISBN per uso interno al Centro Studi;
  18. Strano M., S.W.A.T. Combat Psychology, (edizione inglese) – Edizioni Crimecafé, (2017), dispensa tecnica non in vendita e senza ISBN per uso del San Diego Police Department.
  19. Strano M. (a cura di), street crime: criminologia, prevenzione, investigazione. – Edizioni Crimecafé, (2017), – dispensa tecnica non in vendita e senza ISBN per uso interno al Centro Studi;
  20. Strano M. (a cura di), alla radice della violenza di specie, Edizioni Crimecafé (2018), – dispensa tecnica non in vendita e senza ISBN per uso interno al Centro Studi.
  21. Strano M., Rossi A., Pozzi R., Ruggirello F., BUSHCRAFT TREKKING ED ESCURSIONISMO NEI BOSCHI. Guida Operativa per la legalità e la sicurezza ambientale. Edizioni Crimecafé (2020), – Manuale divulgativo gratuito in formato ebook (senza ISBN) disponibile su http://www.criminologia.org.
  22. Strano M., “furti di anime, psicosette e manipolazione mentale” Edizioni Crimecafé (2021), – dispensa tecnica non in vendita e senza ISBN per uso interno al Centro Studi;
  23. Strano M., De Fraja S., La Dama Bianca di Poggio Catino, edizioni Phasar, (2021);
  24. Strano M., Volpe D., “Il Cammino dei Templari in Sabina”, edizioni RiStampa, (2022)

ALCUNI CAPITOLI DI LIBRI PUBBLICATI

  1. Strano M., L’attività teatrale come fattore di risocializzazione in: Serra C (a cura di), Istituzione e comunicazione, Seam edizioni, Roma, 1997;
  2. Strano M., La criminalità organizzata nelle istituzioni totali: la dimensione comunicativa in: Serra C (a cura di), Istituzione e comunicazione, Seam edizioni, 1998 (1° ristampa modificata);
  3. Serra C., Settevendemie T., Strano M., La legge 165 Simeone-Saraceni: spunti per un possibile percorso di ricerca, in Istituzione e violenza, ediz. Psicologia (terza edizione), Roma, 1998.
  4. Strano M., Telematica e pedofilia in Cantelmi T., Del miglio et al. (a cura di), La mente in internet, Piccin editore, 1999;
  5. Strano M., La pedofilia e internet: quali rischi per i minori in: Reti telematiche e trame psicologiche (Di Maria F., Cannizzaro S., a cura di), editore Franco Angeli, Milano, 2001.
  6. Strano M., M. Di Giannantonio, M., Verrengia, C.M. L’occaso, Alice nella rete delle meraviglie: esperienze di cyberpedofilia, in: Psicopatologia delle realtà virtuali, (Caretti V., La Barbera D.) Masson editore, Milano, 2001;
  7. Strano M., Lineamenti di criminologia del lavoro in: Pozzi G., Salute mentale e ambiente di lavoro. Conoscere e tutelare dal disadattamento al mobbing, Franco Angeli, Roma, 2008.

ALCUNE PARTECIPAZIONI A CONGRESSI E ALCUNE PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE

  1. Strano M., ed altri, Responsabilità penale e processo di digitalizzazione sociale, reazione al convegno: Giovani, responsabilità e giustizia, Torino, 1998;
  2. Strano M., G. Errico, P. Germani, R. Buzzi, V. Gotti Aspetti eziologici della pedofilia: una raccolta di contributi teorici. PSYCHOMEDIA, Febbraio 2001
  3. Strano M., Buzzi R., Gotti V., Gentile F., “Internet e pedofilia: un’indagine pilota sulla percezione del rischio tra i genitori”, relazione al Convegno internazionale “Media digitali e psicotecnologie: viaggi nella mente dei mondi virtuali”, Erice, Villa San Giovanni, 28 giugno-1 luglio 2001.
  4. Strano M., V. Gotti, P. Germani Gli indicatori psicologici e medico-legali dell’abuso sessuale sui minori PSYCHOMEDIA, Febbraio 2001;
  5. Strano M., Relazioni digitali e comportamenti devianti, relazione al convegno “Psichiatria, informatica e telemedicina. Realtà e prospettive nel campo dell’assistenza e della formazione”. Velletri, Sala Micara, 29 marzo 2001.
  6. Strano M., P. Germani, G. Errico La diagnosi clinica e la terapia della pedofilia. PSYCHOMEDIA, Marzo 2001
  7. Strano M., V. Gotti Aspetti criminologici degli abusi sessuali intrafamiliari sui minori. PSYCHOMEDIA, Aprile 2001
  8. Strano M., E. Perotti, V. Gotti, P. Germani, M. di Giannantonio, L’analisi del comportamento dei pedofili: una griglia di analisi criminologica. PSYCHOMEDIA, Maggio 2001;
  9. Strano M., Gotti V., Germani P, Quarello D., Buzzi R., La pedofilia e internet PSYCHOMEDIA, Giugno 2001;
  10. Strano M., Gotti V., Bedetti M., Gentile F., Neigre B., Mattiucci M., Un assessment criminologico per i giovani hackers, Comunicazione al Convegno internazionale “Media digitali e psicotecnologie: viaggi nella mente dei mondi virtuali”, Erice, Villa San Giovanni, 28 giugno-1 luglio 2001.
  11. Strano M., Dalle subculture devianti alle dimensioni dissociali dell’infosfera: le nuove modalità di aggregazione tecnomediata dei gruppi delinquenziali nel cyberspazio., in Ricerche sui Gruppi, n° 11/12, (Gruppi e Internet), 2001;
  12. Strano M., Nuove tecnologie e nuove forme criminali. relazione alla Cybercrime International Conference, Palermo, 3, 4, 5 ottobre 2002;
  13. Strano M., et al. Pedofilia culturale e moral disengagement: quale connessione? Quaderni Del Centro degli Innocenti, Firenze, 2002
  14. Strano M., “Uno studio clinico e criminologico sui pedofili on-line” relazione al Congresso internazionale della SOPSI (Società Italiana di Psicopatologia), Roma, Hotel Hilton, 26 febbraio 2003;
  15. Strano M., “Psicologia degli hacker” ICT Security, Roma, Maggio 2003;
  16. Strano M., “Cyberstalking”, ICT Security, 2003;
  17. Strano M., Il progetto di ricerca OLDPEPSY sulla pedofilia on-line in Psicotech, organo della Società Italiana di Psicotecnologie e Clinica dei Nuovi Media, Luglio 2003.
  18. Strano M., New Frontier in Criminal Profiling, Relazione al workshop “The Nature and Influence of Intuition in Law Enforcement: integration of Theory and Practice”, organizzato dalla Behavioural Science Unit dell’FBI a Quantico (Virginia) con il patrocinio dell’American Psychological Association. 23-24 giugno 2004.
  19. Strano M., A Neural Network Applied to Criminal Psychological Profiling: An Italian Initiative, International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology, 48 (4), 2004 1-9, 2004 Sage Publications ( https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15245659/ ).
  20. Strano M., The developments of C.I.R.P. (child internet risk perception) research project and the contribute to the development of new undercover investigation techniques in chat line. Relazione alla Conference “International meeting on tools, procedures, operational standards and academic psychological research in the internet investigation field with a special focus on child pornography”. Roma, Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, 23 e 24 maggio 2005.
  21. Strano M., Bodei A. Florio V “Juvenile hacking criminological analysis” – relazione al 29th International Congress on Law and Mental Health 2-9 Luglio 2005, Paris (France).
  22. Strano M., Guerreschi C. ”risvolti criminologici del gioco d’azzardo compulsivo”. Atti del 29th International Congress on Law and Mental Health 2-9 Luglio 2005, Paris (France).
  23. Innamorati, Rossi A., Strano M. “Exploratory analysis of violent protest groups on Internet”. Relazione al 29th International Congress on Law and Mental Health 2-9 Luglio 2005, Paris (France).
  24. Ferrari, G. Palermo, R. Bruzzone R., M. Strano Network models of criminal behavior – IEEE Control Systems Magazine (2006)
  25. Strano M., “Distorsioni percettive e mnemoniche da stress negli operatori di polizia connessi all’uso delle armi” relazione al III° Convegno di Medicina di polizia, Cagliari, Policlinico Universitario, 22 e 23 giugno 2006;
  26. Strano M., Crimini e criminali del nuovo millennio, Rapporto Italia, Eurispes 2007
  27. Strano M., De Marco F., “Applicazione delle ricostruzioni grafiche tridimensionali nell’analisi del crimine violento”, Safety & Security, NSTecna, Roma, aprile 2007;
  28. Strano M., et al. “Satanic Crime Scene: forensic guidelines” Relazione all’International Academy of Law and Mental Health – International Congress Acts, Padova, giugno 2007;
  29. Strano M., Bruscella Maria Rosaria “Medical emergency and evidence contamination risk: a protocol applied to crime scene investigation”. Relazione all’International Academy of Law and Mental Health – International Congress Acts, Padova, giugno 2007;
  30. Strano M., Vito Borraccia, Ida Bonagura, Gianni Cuomo, “Perception and memory distortions analysis correlated to the use of weapons in Police Force Operators”. Relazione all’International Academy of Law and Mental Health – International Congress Acts, Padova, giugno 2007;
  31. Strano M., et al., “Clinical and investigative applications NNCAD system”. Relazione all’International Academy of Law and Mental Health – International Congress Acts, Padova, giugno 2007;
  32. Strano M., et al.”Criminal profiling of online child molesters”. Relazione all’International Academy of Law and Mental Health – International Congress Acts, Padova, giugno 2007;
  33. Strano M., “HCP: hacking criminal profiling” ICT security, Roma, luglio 2007;
  34. Strano M., “un progetto di ricerca sulla percezione del rischio phishing” ICT security, Roma, luglio 2007;
  35. Strano M., “psicocriminologia delle truffe on-line” ICT security, Roma, luglio 2007;
  36. Strano M., Juridical aspects of deliverance ministry and exorcism, relazione all’Exorcism International Seminar, 4-5 september 2007 – Hanceville – Alabama (USA)
  37. Strano M., De Marco F., 3D city model per la sicurezza urbana” Safety & Security, Roma, ottobre 2007;
  38. Strano M., “Psicofisiologia della menzogna: sperimentazione di un sistema integrato di rilevazione della menzogna”. Relazione al XV Congresso della Società Italiana di Psicofisiologia. Pisa, Scuola Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, 30 novembre-2 dicembre 2007;
  39. Strano M., La manipolazione mentale delle sette, Relazione al congresso della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI), Roma, Hotel Hilton, Febbraio 2008;
  40. Strano , Integlia S., Videosorveglianza e investigazione criminale, Safety & Security, Roma, marzo 2008;
  41. Strano M., Il sistema M.A.U.S., Safety & Security, Roma, luglio 2008;
  42. Talamonti K., Strano, “Microveicoli e microelicotteri per l’intelligence investigativo in ambiente urbano.” Relazione presentata allo “Street crime prevention and investigation international seminar 2009”, Roma, 28 marzo 2009, Circolo Ufficiali Delle Forze Armate – Sala Scuderie – Via XX Settembre 2.
  43. Strano M., Psychological risk assessment per le strutture sanitarie, e-Healtcare (ed. Nuovo Studio Tecna), aprile 2009;
  44. Borraccia V., Strano M., Ambrosi L., Zefferino R., Vinci F., Sblano F., Ipoacusia selettiva temporanea in corso di stress acuto: risultati di un modello sperimentale. Relazione al Convegno Nazionale della Società Italiana di Medicina Legale. Ancona, 29 settembre 2 ottobre 2009.
  45. Strano M., Borraccia V., Police Force Combat Psychology: distorsioni percettive e cognitive da stress acuto in relazione all’uso delle armi. II° Convegno di Psicologia e Psichiatria militare e di polizia. Roma, Sala TRAMAT della Cecchignola, 28 ottobre 2009;
  46. Strano M., “dalle ricerche di Cesare Lombroso alle moderne tecniche di profiling, relazione al Convegno ”100 anni di scienze forensi, Il rapporto tra scienza e diritto da Cesare Lombroso a Giuliano Vassalli” – 21-22 giugno 2010, Aula Magna ed aule Dip. SPMP – Università di Roma La “SAPIENZA” – giugno 2010.
  47. Strano M., “Distorsioni percettive e alterazioni della memoria negli operatori di polizia durante un conflitto a fuoco” su Tactical New Magazine, Corno Editore, 2011
  48. Strano M., “il riposo del guerriero” su Tactical New Magazine, Corno Editore, 2011
  49. Strano M., “la personalità del guerriero” su Tactical New Magazine, Corno Editore, 2011
  50. Strano M., “la psicologia come arma difensiva” su Tactical New Magazine, Corno Editore, 2012
  51. Strano M., “lo stress nell’attività operativa” su Tactical New Magazine, Corno Editore, 2012
  52. Strano M., aspetti psicologici dell’intervento di soccorso in caso di pubblica calamità, su Tactical New Magazine, Corno Editore, 2012
  53. Strano M., “nuove frontiere del criminal profiling”, Bucarest (Romania) relazione alla conferenza internazionale di criminalistica “Il contributo dei metodi e delle tecniche criminalistiche all’identificazione delle persone”, 23 maggio 2013;
  54. Strano M. “tecniche di autopsia psicologica” relazione al Congresso internazionale di scienze forensi (Università di Manizales – Colombia), ottobre 2013;
  55. Strano M. “analisi criminale” relazione al Congresso internazionale di scienze forensi (Università di Manizales – Colombia), ottobre 2013;
  56. Strano M., “corporate intelligence”, relazione al  Azerbaijan International Telecommunications and information technologies conference, Baku (Azerbaijan), 4 dicembre 2014;
  57. Strano M. “tecniche di criminal profiling” relazione alle Giornate internazionali di Criminologia, Università Major de Saint Simon, Cochabamba, Bolivia, 28 giugno-6 luglio 2014;
  58. Strano M. “tecniche di analisi del crimine” relazione alle Giornate internazionali di Criminologia, Università Major de Saint Simon, Cochabamba, Bolivia, 28 giugno-6 luglio 2014;
  59. Strano M. “psicologia del combattimento” relazione alle Giornate internazionali di Criminologia, Università Major de Saint Simon, Cochabamba, Bolivia, 28 giugno-6 luglio 2014;
  60. Strano M. “Criminologia Istituzionale e media” relazione al Congresso Nazionale del Sindacato Italiano specialisti in Medicina Legale. Roma, Università San Bonaventura, 7 novembre 2015.
  61. Strano M., “Profiling e valutazione di attendibilità nei casi di denuncia di scomparsa” Relazione alle “Giornate Siciliane di Psicotraumatologia e Psicologia dell’Emergenza”, (Psicologi per i Popoli – Regione Sicilia), Piazza Armerina (EN) 8-9-10 settembre 2017;
  62. Strano M., “new technologies for tactical and strategic counter-terrorism”, relazione alla IEST JORDAN CONFERENCE 2017, Amman, Ottobre 2017;
  63. Strano M., Sorcinelli F., “crime against animals and psychopatology”. Relazione al congresso della Società Europea di Criminologia. Sarajevo, 29 agosto 2018;
  64. Strano M., “le psicosette”, relazione alla Conferenza nazionale “Manipolazione mentale e Psicosette”, Castel Ritaldi (Perugia), 17 settembre 2021;
  65. Strano M., “Police Psychology Issues and trends in Italy and Globally“. Relazione alla 2022 Spring Conference C.C.U.P.C.A. (California College & University Police Chiefs Association) Lake Tahoa, (Reno, California – USA, 3-4-5 aprile 2022);
  66. Strano M., “Cyber Security e Human Factor: il vero tallone d’Achille della sicurezza informatica” Relazione al Congresso nazionale dell’A.I.C.A. Reggio Calabria, 27 ottobre 2022.

ALCUNI ARTICOLI PUBBLICATI SU PERIODICI DIVULGATIVI

  1. Strano M., Giustozzi C., I criminologi della rete: la ricerca universitaria sulla criminalità informatica in: BYTE, Giugno 1998;
  2. Strano M., Gotti V., Le frodi con le carte di credito, in BYTE, Luglio 1998;
  3. Strano M., La duplicazione abusiva del software, in BYTE, Agosto 1998;
  4. Strano M., Pedofilia e internet: quali rischi per i minori, in BYTE, ottobre 1998
  5. Strano M., L’occaso C.M., Hacker: semplici curiosi o ladri di informazioni?, in BYTE, novembre-dicembre 1998
  6. Strano M., Il computer crime nelle aziende, in BYTE, gennaio 1999
  7. Strano M., Il furto di tempo macchina, in Byte, Luglio 1999
  8. Strano M., Corradini I., Le investigazioni di Polizia nel computer crime: le strutture specializzate, in Byte, Settembre 1999;
  9. Strano M., Una bambina virtuale su internet in Byte, Aprile 1999
  10. Strano M., Le informazioni illegali su Internet, in Byte, Maggio 1999
  11. Strano M. “catturare nella rete” GOLEM (rivista telematica) giugno 2001
  12. Strano M “giocare è umano” GOLEM (rivista telematica) agosto 2001
  13. Strano M “compos sui” GOLEM (rivista telematica) ottobre 2001
  14. Strano M “brutte facce” GOLEM (rivista telematica) ottobre 2001
  15. Strano M “la violenza ragionevole” GOLEM (rivista telematica) novembre 2001
  16. Strano M “l’assassino e il cadavere” GOLEM (rivista telematica) marzo 2002
  17. Strano M “La rete è posseduta da satana: sette segrete e magia nera on-line” Happy Web (Rizzoli), Maggio 2003;

ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA PASSATA E IN CORSO (1998-2022)

  • Procedure di autopsia psicologica;
  • Sistemi di assistenza psicologica al personale esposto per motivi investigativi a materiale pedopornografico;
  • Guideline per la gestione psicologica del setting nel corso di rapine ai danni di esercizi commerciali;
  • Strumenti e procedure per la tactical intelligence: progetti per la prevenzione del terrorismo in Senegal e in Giordania (in collaborazione con l’azienda Digital Engineering);
  • Progettazione di un micro veicolo tattico per l’intelligence in ambiente urbano (in collaborazione con la Cattedra di Ingegneria Elettronica dell’Univ. La Sapienza di Roma – Prof. Trifiletti);
  • Reti neurali applicate all’analisi del comportamento criminale e al criminal profiling;
  • Tecnologie per la rilevazione delle menzogne in ambito clinico e criminologico;
  • Combat psychology: stress degli operatori di polizia;
  • Psicologia del computer crime (profiling degli hackers, profiling dei pedofili, analisi dei casi di insiders, percezione sociale del computer crime nelle aziende, percezione del rischio dei minori ecc.);
  • Tecniche di analisi delle organizzazioni criminali complesse;
  • Studio sulla criminalità delle sette, dei maghi e dei poteri occulti;
  • Psicologia e psicopatologia correlate a internet;
  • Criminologia del lavoro (molestie sessuali, mobbing, mass murder, computer crime);
  • Reti neurali applicate alla diagnosi di abusi sui minori (indicatori diagnostici e tecniche investigative);
  • Modelli di analisi nel fenomeno del tifo calcistico violento.
  • Corporate intelligence;
  • Modelli analitici e previsionali nella sicurezza urbana;
  • Nuove tecnologie nella Crime scene investigation;
  • Droni per l’investigazioni e l’intelligence;
  • Strategie investigative nello Stalking;
  • Criminal profiling dei minori sex-offender;
  • Crimini nei confronti degli animali;
  • Addestramento psicologico delle forze armate e di polizia.

ALCUNE ATTIVITA’ DI DOCENZA SVOLTE:

  1. Docente di lezioni tematiche (corso normale), E.P.G. e Seminari presso l’Insegnamento di Criminologia, per gli studenti di Psicologia, Sociologia e Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma (1991-1998);
  2. Docente presso la Scuola di formazione per operatori penitenziari di Casal del Marmo di Roma (1997);
  3. Docente nei corsi di formazione no-profit organizzati dallo IURC (Istituto Universitario di Ricerca Criminologica) (1998, 1999, 2000, 2001);
  4. Docente presso l’Università Popolare di Roma (Criminologia) 1998;
  5. Docente presso la Scuola di specializzazione in Criminologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari (1999);
  6. Docente presso il Corso di Perfezionamento in Psicologia Penitenziaria dell’Università Cattolica di Roma (1999);
  7. Docente al Master Biennale “Valutazione e Intervento Psicopedagogico nella Delinquenza e nella Devianza Giovanile”, Istituto Progetto Uomo e Università Gregoriana, Viterbo (edizioni 2000, 2001).
  8. Docente presso il Corso di Perfezionamento in Psicologia Penitenziaria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (2000);
  9. Docente presso il diploma di Laurea breve per operatori delle tossicodipendenze dell’Università di Palermo (2001);
  10. Docente presso il Corso di Perfezionamento in Psicologia Penitenziaria dell’Università Cattolica di Roma (2001);
  11. Docente di lezioni tematiche (corso normale), E.P.G. e Seminari presso La Cattedra di Criminologia, per gli studenti di Sociologia, Giurisprudenza e Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma (2001);
  12. Docente presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, sede di Roma, Bologna e Reggio Calabria (2002);
  13. Docente presso il master in Sicurezza Aziendale, Roma, (Euros) 2002
  14. Docente presso il corso ECM sulle psicotecnologie della Società Italiana Psichiatria, Roma, Congresso SIP, Giugno 2002;
  15. Docente presso la Soc. telefonica WIND per corsi sulla prevenzione del computer crime nelle aziende (2000- 2001-2002).
  16. Docente presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, sede di Roma, Bologna e Reggio Calabria (2003);
  17. Docente presso la Soc. IBM per corsi sulla sicurezza informatica (2003);
  18. Docente di seminari presso l’Università Di Napoli Federico II (2003);
  19. Docente presso l’Università LUISS di Roma nel IV corso di aggiornamento sugli aspetti interni ed internazionali a tutela dei diritti umani (2003);
  20. Docente presso la Soc. telefonica TELECOM per corsi sulla prevenzione del crimine nelle aziende (2003);
  21. Docente presso l’Istituto Superiore di Polizia di Roma (Insegnamento di Criminologia applicata) 2004;
  22. Docente presso la Soc. TSF (Ferrovie) per corsi sulla sicurezza informatica (2004);
  23. Docente e Coordinatore didattico presso l’Istituto per Sovraintendenti e Ispettori di Polizia di Nettuno (Insegnamento di Psicologia Giuridica), 2004, 2005, 2006, 2007;
  24. Docente presso il Master in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense, Università La Sapienza di Roma e Consorzio Interuniversitario FORCOM (edizioni 2001, 2002, 2003, 2004);
  25. Docente presso l’Università Pontificia Regina Apostolorum (Criminologia delle sette), edizioni 2005, 2006);
  26. Coordinatore e Docente del corso di perfezionamento in Pedofilia e condotte sessuali violente. Università Cattolica del Sacro Cuore (edizioni 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007);
  27. Coordinatore e Docente del Corso di Perfezionamento in Psichiatria aziendale e problema del mobbing (Psichiatria Occupazionale dal 2009). Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma (edizioni 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010);
  28. Docente presso il Master su Diritto di Famiglia e Minorile, Università LUMSA (edizioni 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008);
  29. Docente alla Scuola Speciale per Assistenti sociali “F. Stagno D’Alcontres” di Modica (Ragusa, 2005);
  30. Docente del Master di II livello in Psicotecnologia e Fisiopatologia dei nuovi media, Università di Palermo, Facoltà di medicina e Chirurgia Palermo, 2007;
  31. Docente presso i corsi di formazione dell’Unicef, Milano (2007)
  32. Docente nei corsi di formazione no-profit organizzati dall’ICAA (International Crime Analysis Association) (2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013);
  33. Docente nei corsi di formazione no-profit organizzati dal CSLSG (Centro Studi per la Legalità la Sicurezza e la Giustizia) (2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021);
  34. Docente nei corsi di formazione no-profit organizzati dall’IFCT (ifct.ch) 2015;
  35. Docente di Criminologia presso il Corso di formazione per religiosi del Monastero di Hanceville (Alabama, USA, 2007)
  36. Docente presso il Master in Criminologia investigativa dell’Università di Camerino (2008).
  37. Docente presso il Master su Psicopatologia e Trattamento dei Sex offender della FederPsi (2008);
  38. Docente al Master in Antropologia criminale e tecniche investigative avanzate. Università San Bonaventura (2010, 2011, 2012);
  39. Docente al Corso di Perfezionamento “I maltrattamenti e gli abusi sui minori: prevenzione, individuazione precoce e presa in carico” Università Cattolica del Sacro Cuore (2010);
  40. Docente presso l’Istituto Superiore di Polizia al Corso di Formazione per i Medici della Polizia di Stato sulla tematica dell’Autopsia Psicologica e del Criminal Profiling (2016);
  41. Docente presso il Centro Interforze di Formazione Intelligence – Stato Maggiore della Difesa. – RIS. sulla tematica del “criminal profiling” applicato all’intelligence (2016);
  42. Docente presso l’Aeronautica Militare – base di Martina Franca e base di Gioia del Colle – per la Psicologia del combattimento e la gestione dello stress per i militari impegnati in missioni all’estero (2016);
  43. Docente presso la Scuola di Cavalleria di Lecce per la Psicologia del combattimento e la gestione dello stress per i militari impegnati in missioni all’estero (2016);
  44. Docente a San Diego in California nel corso di un meeting di Capi della Polizia sulla “SWAT Combat Psychology” (2017);
  45. Docente a Francoforte in Germania ai membri del reparto speciale GSG9 tedesco sulla “S.W.A.T. Combat Psychology” (2017);
  46. Docente di criminologia al Master in Scienze Forensi Veterinarie dell’Università Federico II di Napoli (2018, 2019, 2021);
  47. Docente al Centro Polifunzionale della Polizia di Stato di Spinaceto sulla tematica della “combat Psychology” (2019);
  48. Docente di criminologia alla California State University (Fullerton, Los Angeles), (2019);
  49. Docente presso l’I.P.T.S. per corsi di formazione dedicati alla Polizia Locale sulla tematica della Psicologia del Combattimento (2020-2021-2022).

ALTRE ATTIVITA’

  • Redattore della Carta di Alba, linee guida per la tutela dei minori nell’uso dei new media (2008)
  • Ideatore del progetto di analisi clinica e psico-sociale e di prevenzione del rischio suicidio e disturbi alimentari delle concorrenti al concorso di Miss Italia edizione 2008.

PREMI E RICONOSCIMENTI ALLA CARRIERA

  • Premio Ministero delle Pari Opportunità per un progetto innovativo per la tutela dei minori;
  • Accademico Tiberino;
  • Medaglia d’onore del Senato della Repubblica;
  • Premio Bonifacio VIII;
  • Unione della Legion D’Oro;
  • Premio Anassilaos;
  • Croce per anzianità di servizio della Polizia di Stato;
  • Attestato di Lode (Dipartimento PS) per l’attività di tutela dei minori;
  • Cavaliere d’Ufficio dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio;
  • Premio Dog Friend Gubbio 2019.

ALTRE COMPETENZE

  • Istruttore di sub C.M.A.S. (2 stelle)
  • Istruttore di ginnastica in acqua (gymswimm);
  • Istruttore di sub S.S.I. OWS (night, research and recovery, rescue, deep)
  • Istruttore di sub A.C.U.C. (speciality)
  • Istruttore di tiro e addetto all’armamento di reparto (PCM-1984)
  • Pilota di drone multirotore
  • Fotointerprete militare di aerofotografia tattica

 

NOTE BIOGRAFICHE E CONTATTI

2 risposte a "CURRICULUM VITAE"

Add yours

  1. salve. sto cercando in edicola l’utimo suo libro combat psychology ma non si trova da nessuna parte. Puo indicarmi un sito, oppure una libreria dove viene venduto?
    cordiali saluti
    salvatore prato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: